il nostro Club ha accolto ieri sera il nostro Governatore Vincenzo Benza, accompagnato dalla gentile consorte Elena Parodi, in una cornice di particolare rilevanza istituzionale e sociale che ha visto la partecipazione delle più alte cariche cittadine.
All’evento hanno preso parte il sindaco di Savona Marco Russo e il vescovo monsignor Calogero Marino, testimoniando il forte legame tra il Club e le istituzioni cittadine. Tra le autorità lionistiche, oltre al Secondo Vice Governatore Nicoletta Nati, erano presenti l’Immediato Past Presidente del Consiglio dei Governatori Claudio Sabattini, il Past Presidente del Consiglio dei Governatori Mauro Bianchi, il Presidente di Zona della IIIª Circoscrizione della Zona B Simone Mariani, insieme alla Presidente del Leo Club Savona Torretta Martina Brocchi.
La serata è stata caratterizzata da due momenti particolarmente significativi che sottolineano l’impegno del Club verso il futuro: l’ingresso di un nuovo socio e, soprattutto, la cerimonia di spillatura di sette giovani “Leoncini” del neonato CUB del Lions Club Savona Torretta. Quest’ultimo evento, che ha visto i giovani Leoncini accompagnati dal Referente del CUB, il socio Giulio Brezza, rappresenta un passo importante verso il rinnovamento generazionale e l’apertura del Club alle nuove leve.
“Il nostro Club sta vivendo un momento di particolare dinamismo – afferma la nostra presidente Rosella Scalone – La presenza dei giovani Leoncini accanto ai nostri soci storici rappresenta perfettamente la nostra visione: un ponte tra esperienza e innovazione, tra tradizione e futuro. Il nostro impegno nei service sul territorio continua a crescere, arricchito ora dall’energia e dalle idee delle nuove generazioni”.
La serata è stata impreziosita dalla numerosa partecipazione dei soci con le loro famiglie, testimonianza della forte coesione che caratterizza il club. Il Lions Club Savona Torretta, attivo dal 1980, conferma così il suo ruolo centrale nella comunità savonese, dove opera attraverso numerosi service dedicati al sociale, alla cultura e al sostegno delle fasce più vulnerabili della popolazione. L’integrazione tra diverse generazioni di soci rappresenta un valore aggiunto che permetterà di ampliare e innovare le attività di servizio sul territorio.